STUDIO PROTA
Via S.S. Appia 7 bis km 145 - c.c IL MOLINO
80029 SANT’ANTIMO (NA)
Orario Studio
Lunedi 14 - 19
Martedì 10 - 13 / 14 - 19
Mercoledi chiuso / chiuso
Giovedì 14 - 19
Venerdi 14 - 19
Sabato una volta al mese per Appuntamento
Domenica chiuso
Per maggiori informazioni, contattaci:
SUDIOPROTA2019@TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
CHIRURGIA ORALE
Branca della Chirurgia Maxillo Facciale che comprende la cosiddetta chirurgia "minor" ovvero tutta una serie di piccoli interventi chirurgici che possono essere effettuati all’interno del cavo orale
Lo Studio Prota è specializzato in diverse tecniche chirurgiche:
Chirurgia parodontale:
cura dei tessuti di sostegno del dente fortemente compromessi dalla parodontite o piorrea, attraverso interventi resettivi e rigenerativi di osso e gengiva (con applicazione di bio-materiali o membrane per la ricostruzione dei tessuti).
Chirurgia pre-implantologica:
correzione di anomalie ossee e gengivali allo scopo di predisporre il cavo orale all’inserimento ottimale degli impianti. Interventi di ricostruzione dell’osso mandibolare o mascellare che presentano un grave riassorbimento (conseguenza di parodontite, traumi, infezioni dentarie o neoplasie), vengono realizzati mediante materiali sintetici bio-compatibili, osso proveniente dalla banca dei tessuti oppure osso prelevato direttamente e contestualmente dal paziente stesso (in distretti intra-orali –mandibolari e mascellari – o extra-orali).
Chirurgia muco-gengivale:
trattamento delle patologie gengivali. I lembi e gli innesti di tessuto prelevato dal palato del paziente o di materiale sintetico connettivale, consentono di ricoprire il colletto del dente esposto a causa della recessione gengivale, eliminando gli inestetismi e i problemi di sensibilità dentale.
Chirurgia estrattiva:
estrazione di radici o denti inclusi totalmente o parzialmente nell’osso e nella gengiva (denti non erotti in arcata).
tra i più frequenti sono gli interventi ai molari del giudizio dove lo studio prota con la piezosurgery adotta una tecnica minimamente invasiva.
Chirurgia ortodontica:
scopertura dei denti inclusi e successiva estrusione mediante apparecchio ortodontico, corticotomie , Mini screw ortodontiche
Chirurgia endodontica:
apicectomia ovvero asportazione dell’apice della radice dentale interessata da un’infezione (granuloma) e conseguente otturazione (otturazione retrograda).
Frenulectomia:
da più di 25 anni si effettuano questi interventi con tecniche mininvasive anche sui piccoli pazienti.
I frenuli del cavo orale sono strutture anatomiche costituite da una plica fibromucosa, che congiunge la superficie interna del labbro superiore e inferiore con la mucosa vestibolare del processo alveolare (frenuli labiali mediani e laterali) e la superficie ventrale della lingua con il pavimento della bocca (frenulo linguale).
Chirurgia Ghiandole salivari:
le ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare, sottolinguale) possono essere sedi calcoli , proprio come il rene, questi calcoliostruendo il dotto escretore possono determinare una colica salivare con gonfiore e dolore , la rimozione precoce del calcolo anche in anestesia locale puo impedire una necrosi del parenchima ghiandolare e quindi un intervento chirurgico piuù invasivo in anestesia generale. esistono anche rari casi di scialoadenite a carico delle ghiandole salivari minori, specialmente a carico di quelle del palato duro o del labbro (con formazione di piccoli ascessi in sede).
Chirurgia escissionale di neoformazioni:
sulla mucosa del cavo orale come sulla cute della faccia si possono creare lesioni o neoformazioni (lesioni da decubito, cheratosi, fibromi, papillomi, nevi, cisti sebacee ...) Il Dott. Vincenzo Prota in anestesia Locale provvede alla loro asportazione ed alla ricostruzione estetica della ferita..
Mucocele:
Il mucocele orale, o cisti della mucosa, è una tumefazione trasparente o bluastra che solitamente origina sulle labbra, sul pavimento orale, sulla parte superiore della bocca o sulla lingua. La presenza di questa lesione può intralciare la masticazione, l'articolazione delle parole, la deglutizione e in alcuni casi, persino la respirazione. Il piu delle volte si risolve spontaneamente ma alcuni casi recidivanti vanno trattati chirurgicamente
Tutti gli interventi di chirurgia orale vengono effettuati con l’ausilio delle diverse tecniche anestesiologiche di cuilo studio è dotato. In funzione del trattamento previsto e delle condizioni del paziente, é possibile applicare l’anestesia locale, la sedazione cosciente seguita da un medico specialista in anestesiologia. Queste metodiche opportunamente utilizzate ci permettono di curare anche pazienti fobici che difficilmente affrontano le cure di piccola Chirurgia.
L’utilizzo di attrezzature mediche assolutamente innovative consente di realizzare interventi chirurgici ad alto standard qualitativo con risultati maggiormente programmabili.
Il bisturi a risonanza quantica molecolare e la tecnica piezosurgery (dispositivo ad ultrasuoni impiegato in chirurgia ossea), permettono interventi meno traumatici e più conservativi rispetto ai metodi tradizionali, garantendo una guarigione più rapida.