image-82

STUDIO PROTA

 

Via S.S. Appia 7 bis km 145 - c.c IL MOLINO

80029 SANT’ANTIMO (NA)

Orario Studio

 

Lunedi                                          14  -  19

 

Martedì                    10  -  13   /  14  -  19

 

Mercoledi               chiuso      /      chiuso

 

Giovedì                                         14  -  19

 

Venerdi                                         14  -  19

 

Sabato           una volta al mese per Appuntamento

 

Domenica                                      chiuso

 

logoprotasfondo scur
logoprotasfondo scur
fadcsolobordogrigio

Per maggiori informazioni, contattaci:

brunasegreteria@studioprota.it


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram
miniature

SUDIOPROTA2019@TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

Eventi E Riviste

OPEN DAY NUVOLA               24  Giugno   2019

nuvolapersocial.jpeg

Il Dott. Prota Vincenzo , nel proprio studio Face and Dental Care

terrà  un Open Day per la dimostrazione dei trattamenti ortodontici Nuvola®.  Grazie a scanner intraorali di ultima generazione, la tua impronta verrà acquisita in digitale e vedremo dopo solo pochi minuti, il video 3D del risultato finale prima di iniziare il trattamento.  Affrettati a prenotare la tua visita gratuita Nuvola® presso la segreteria dello studio, i posti sono limitati. 

L’Onicofagia in ortognatodonzia:

In ambito psicologico, l'onicofagia consiste nell'abitudine di rosicchiarsi continuamente le unghie in momenti di stress o di eccitazione, oppure, all'opposto, nei momenti di noia o d'inattività. Questo vizio è considerato un "disturbo del controllo degli impulsi" e appartiene ai tipici comportamenti nervosi e compulsivi che comprendono abitudini come la suzione del pollice, strapparsi le pellicine intorno alle unghie o mordicchiarsi le labbra.​

L’onicofagia rappresenta una frequente concausa di insorgenza di malocclusione e di patologia articolare delle ATM ; la continua interposizione delle dita tra le arcate produce una spinta sui mascellari in senso opposto  a mò di leva ( generalmente in direzione anteriore sul mascellare superiore e posteriore sulla mandibola), che protratta nel tempo, moltissime volte durante il giorno, genera un effetto di spinta vettoriale precisa su elementi dentari e strutture propriocettive, muscolari, tendinee, capsulo-connettivali e molto altro. La mandibola subisce una rotazione con propulsione verso la sede del “ taglio”. Gli effetti possono prodursi sulle strutture anatomiche dell’ATM ( sinovie, zona bilaminare, disco, condilo e fossa, legamenti e capsula) quanto sui recettori in esse contenuti 

onicofagia