image-82

STUDIO PROTA

 

Via S.S. Appia 7 bis km 145 - c.c IL MOLINO

80029 SANT’ANTIMO (NA)

Orario Studio

 

Lunedi                                          14  -  19

 

Martedì                    10  -  13   /  14  -  19

 

Mercoledi               chiuso      /      chiuso

 

Giovedì                                         14  -  19

 

Venerdi                                         14  -  19

 

Sabato           una volta al mese per Appuntamento

 

Domenica                                      chiuso

 

logoprotasfondo scur
logoprotasfondo scur
fadcsolobordogrigio

Per maggiori informazioni, contattaci:

brunasegreteria@studioprota.it


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram
sanovsparodontite

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram

SUDIOPROTA2019@TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

La malattia parodontale

 

 

Una volta si chiamava “Piorrea” ed era l’inizio della fine dei nostri denti, oggi la chiamiamo “malattia parodontale” e possiamo prevenirla e curarla con successo.

 

Cosa è la malattia parodontale?

A differenza della carie dentaria la malattia parodontale non interessa i denti ma i tessuti che li circondano: pertanto, la situazione più drammatica è rappresentata dalla perdita di denti perfettamente sani. I denti, per funzionare in maniera ottimale e consentirci di mangiare anche i cibi più duri, sono stati dotati di un complesso sistema di ammortizzatori (legamento parodontale) che lega la radice alla gengiva e all’osso. Questo apparato d’attacco, e cioè i tessuti di supporto al dente, viene chiamato “parodonto”. Quando, per un’insufficiente igiene orale, alcuni batteri riescono ad insediarsi in prossimità del parodonto di uno o più denti, inizia l’infezione chiamata malattia parodontale. Essa consiste in un progressivo danneggiamento con conseguente perdita dell’apparato di supporto dei denti interessati: cioè denti perfettamente sani possono essere persi a causa di questa malattia.

 

Come riconoscere la malattia parodontale?

Devono far sospettare la possibile presenza di malattia parodontale:

Gengive arrossate e gonfie

Sanguinamento gengivale

Gengive retratte

Denti spostati in avanti

Gli spazi tra un dente e l’altro, possono aumentare

Presenza di tartaro

Sapore sgradevole in bocca, alito cattivo.

 

Chi può colpire?

Nella maggior parte dei casi questa malattia colpisce persone adulte al di sopra dei 30 anni. Al di sopra di questa età la malattia parodontale è la causa più comune della perdita dei denti. In alcuni casi persone più giovani ed anche i bambini possono esserne colpiti:la malattia è allora più veloce nel suo progredire e richiede cure più attente.

 

Per chi aumenta il rischio?

La presenza dei batteri che provocano la malattia parodontale può aumentare il rischio per pazienti affetti  per esempio da patologie cardiovascolari,i diabete e in portatori di protesi interne.

 

Come prevenirla?

Mantenendo un’igiene orale accurata e effettuando visite di controllo  almeno ogni sei mesi. In questa occasione l'Igienista dentale ci farà vedere la placca (cioè i batteri) eventualmente presente sui nostri denti e la tecnica e gli strumenti più idonei per pulirli.
Valuterà se sia il caso di fare una pulizia professionale dei denti, per evitare che, proprio nelle zone più nascoste e difficili da raggiungere, si crei il rischio che inizi la malattia parodontale.

 

Come curarla?

Allontanando microrganismi che ne sono la causa. Questo viene fatto dal nostro igienista dentale il quale, dopo avervi insegnato come pulire efficacemente i denti, si eseguirà una corretta diagnosi con adeguata anamnesi per la valutazione dei fattori di rischio, un  full di rx endorali e sondaggio parodontale  , qualora, si accerterebbe la necessita  si propone al paziente di iniziare la terapia causale, che comprende la motivazione del paziente e la strumentazione parodontale non chirurgica, e che si può articolare in un numero variabile di sedute, a seconda delle necessità individuali: da un minimo di due sedute a un massimo di quattro. Si effettuano poi Rivalutazioni del caso a 2 , 4, 6 mesi  valutando  se intervenire chirurgicamente per riparare i danni causati dalla malattia.

Vostro compito sarà quello di eseguire sempre e correttamente un’adeguata igiene orale. Per mantenere i risultati ottenuti sarà necessario sottoporsi a controlli almeno quattro volte l’anno, in modo che il dentista possa verificare lo stato del vostro parodonto e che non ci siano premesse per una ripresa di questa importante malattia.

 

Che cos'è la rigenerazione ossea?

La rigenerazione ossea guidata è una tecnica chirurgica che permette, tramite l’utilizzo di materiale di riempimento (osso autologo od eterologo) e membrane, la formazione di nuovo osso e riparazione di una tasca infraossea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA MALATTIA PARODONTALE SI PUO’ PREVENIRE E CURARE

 

images-22.jpeg