image-82

STUDIO PROTA

 

Via S.S. Appia 7 bis km 145 - c.c IL MOLINO

80029 SANT’ANTIMO (NA)

Orario Studio

 

Lunedi                                          14  -  19

 

Martedì                    10  -  13   /  14  -  19

 

Mercoledi               chiuso      /      chiuso

 

Giovedì                                         14  -  19

 

Venerdi                                         14  -  19

 

Sabato           una volta al mese per Appuntamento

 

Domenica                                      chiuso

 

logoprotasfondo scur
logoprotasfondo scur
fadcsolobordogrigio

Per maggiori informazioni, contattaci:

brunasegreteria@studioprota.it


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
tumblr
instagram
immagini.quotidiano.net.jpeg

SUDIOPROTA2019@TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

Coronavirus: problemi ai denti, cosa fare in caso di urgenza

Dal traige telefonico a valutazioni tramite fotografie e video. E' così che gli ortodontisti cercheranno di affrontare alcune delle richieste urgenti dei pazienti durante questa emergenza Covid-19. Almeno secondo le nuove raccomandazion diffuse dall'Associazione specialisti italiani in ortodonzia (Asio). Come ribadito da un recentissimo articolo pubblicato su Nature in merito all'esperienza cinese sul Covid-19 in ambito odontoiatrico, la trasmissione del coronavirus avviene con modalità "aerea", sottolineando il possibile rischio connesso con gli aerosol, routinariamente prodotti nella maggior parte delle procedure odontoiatriche. Per questo motivo gli odontoiatri si collocano al secondo posto delle categorie professionali più esposte all'infezione da coronavirus, come riportato pochi giorni fa dal New York Times.

 

 

Solo cure urgenti

 

 

Da escludere l'ipotesi di non trattare pazienti infetti o sospetti. Il decreto ministeriale limita l'attività clinica odontoiatrica unicamente alle prestazioni a carattere di urgenza o non differibili e invita a procrastinare tutte le altre, così da limitare le possibili occasioni di contagio e diffusione del virus.

Le condizioni cliniche che il coordinamento sanitario interregionale ha identificato come prestazioni ammissibili nel criterio "urgenti o non differibili" in odontoiatria sono davvero esigue: presenza di dolore, emorragie odontoiatriche, ascessi e flemmoni, traumi e problematiche protesiche tali da determinare deficit funzionale del paziente. Nel campo ortodontico poi sono ancora più limitate e di gestione non realmente complessa: distacchi di brackets, decementazioni di bande o apparecchi ortodontici, decubiti ed ulcere da trauma ortodontico, ecc. La maggior parte di queste ultime può giovarsi di un supporto a distanza da parte dello specialista in ortodonzia . Qualora questo non sia possibile, precisa l'Asio, naturalmente sarà cura dello specialista risolvere la problematica con le opportune precauzioni e procedure.

IL nostro studio  impiega da sempre, prima e dopo l'emergenza Covid, misure rigorose di sterilizzazione degli strumenti e disinfezione degli ambienti. Tuttavia in questo momento storico è importante sensibilizzare la popolazione ad accedere alle cure dentali ed ortodontiche solo quando non differibili, in base ad una valutazione concordata telefonicamente con l'odontoiatra ed ortodontista di riferimento. Tutti noi saremo comunque e sempre a disposizione dei nostri pazienti, garantendo loro un supporto diretto, in caso di urgenze reali, oppure a distanza, fornendo tutte le indicazioni, i consigli e l'aiuto necessario".

 

 

Assistenza al telefono

 

 

Tra le modalità di intervento urgente odontoiatrico sarà effettuato un triage telefonico o via social, con il Dott. Prota per verificare insieme il problema. Nel corso della valutazione telefonica, se ritenuto utile, Il dott.prota potrà richiedere di inviare una fotografia o video del problema riscontrato .

I sistemi e le applicazioni che utilizziamo quotidianamente (videochiamate, foto e video realizzati direttamente con il cellulare, ecc.) possono difatti essere particolarmente utili per comprendere la problematica a distanza e risolverla nel migliore dei modi.

Qualora ne ravvisi lo stato di emergenza e la necessità di visitare il paziente, si programmerà per il paziente un appuntamento tale da evitare la presenza di piu pazienti in contemporanea in sala d'attesa, così da rimanere a distanza corretta (almeno un metro) l'uno con l'altro, cercando di evitare accompagnatori non necessari.La sala d'attesa e gli ambienti extra clinici saranno predisposti secondo i rigidi protocolli emessi in questi giorni: un periodico e adeguato ricambio di aria, eliminando giornali, riviste, libri dalla sala d'attesa, disinfezione di ogni maniglia e superficie a contatto, fornendo al personale dispositivi di protezione (DPI) adeguati come mascherina, guanti, occhiali e camice monouso, ecc. ,

a disposizione del paziente, in sala d'attesa, un disinfettante alcolico e mascherine, e detergere, per ogni nuovo paziente, con soluzioni a base di alcool o di cloro tutte le superfici, maniglie o bottoni oggetto di contatto. Infine, si raccomanda ancora una volta, in questo particolare periodo di emergenza sanitaria, di preservare la propria salute dentale per non incorrere in situazioni più gravi. Prestando maggiore attenzione all'igiene della propria bocca  e/o del proprio apparecchio ortodontico e/o di un eventuale protesi seguendo le indicazioni fornite​.